It looks like you are using an older version of Internet Explorer which is not supported. We advise that you update your browser to the latest version of Microsoft Edge, or consider using other browsers such as Chrome, Firefox or Safari.

Il 60,1% degli italiani soffre da anni di uno o più disturbi psicologici. Ne sono maggiormente affetti le donne (65%) e i giovani della Generazione Z (75%, con punte addirittura dell'81% nel caso delle donne). Si tratta del quadro delineato dall'Inc Non Profit Lab (il laboratorio di Inc – Pr Agency Content First dedicato al terzo settore), con la ricerca "L'era del Disagio, realizzata, in collaborazione con AstraRicerche, tra gli italiani e le organizzazioni non profit con il patrocinio di Rai per la Sostenibilità-Esg.

I sei problemi più frequenti riscontrati nel nostro Paese - emerge dalla ricerca - sono i disturbi del sonno (32%), varie forme d'ansia (31,9%), stati di apatia (15%), attacchi di panico (12,3%), depressione (11,5%) e disturbi dell'alimentazione (8,2%). A questi disturbi gli italiani reagiscono con un preoccupante "fai da te”. Le prime quattro risposte alla domanda "cosa hai fatto per uscirne?”, infatti, escludono il supporto di medici e specialisti: c'è chi ha cercato le risorse per farcela da solo (29,4%), chi ha ricevuto aiuto da amici e parenti (29,1%), chi semplicemente ha atteso che i problemi passassero (28,2%) e chi ha assunto prodotti e farmaci senza prescrizione (27,6%). Solo al quinto e al sesto posto compaiono le voci "mi sono rivolto al medico generico” (22,9%) e "ho ricevuto l'aiuto di uno specialista” (22,1%).

Ad alimentare il disagio, per il 35,1% è la preoccupazione per un mondo che sta cambiando in peggio (guerra, povertà, inflazione, crisi climatica, emergenza sanitarie), seguita due diverse forme di difficoltà a relazionarsi con il mondo, molto sentite soprattutto dai giovani della generazione Z: chiusura in se stessi (34,1%) e difficoltà a relazionarsi con gli altri (25,1%). E ancora, spaesamento per la mancanza di valori sociali condivisi (23,4%), insoddisfazione per i propri percorsi professionali (22,4%, con valori più alti da parte dei Millennial) e reazione a pressioni sociali troppo forti su obiettivi scolastici o sportivi (22,3%).

Inoltre, a minacciare il benessere psicologico collettivo degli italiani è un forte stress da lavoro (quando c'è, è troppo pervasivo) o da disoccupazione, se non si riesce a trovarlo (46,5%); il bullismo e la violenza, fisica e verbale (42,1%) e la dipendenza dalla tecnologia e dai social media (35,6%); il timore di abusi sessuali e violenza di genere (31,1%); la mancanza di accesso ai servizi sanitari di tipo psicologico e psichiatrico (30,6%); alcune gravi forme di discriminazione come razzismo, omofobia e sessismo (28%).

Anche le Organizzazioni Non Profit testimoniano quest'aggravarsi del disagio. Per il 79% delle 40 Onp coinvolte nell'indagine, il disagio psicologico degli italiani negli ultimi anni è molto aumentato e nel 70% dei casi i loro servizi offerti per fronteggiare questa emergenza sono (molto o abbastanza) aumentati. Solo il 43% degli enti ha avuto fondi pubblici e appena il 3% li ha ritenuti adeguati alle proprie esigenze.

"La pandemia – chiarisce il vicepresidente di Inc, Paolo Mattei - ha creato la 'tempesta perfetta' per far esplodere un male oscuro che covava, da decenni, nella nostra società. E sarebbe sbagliato cercare di risolvere la complessità del fenomeno, scaricandone la responsabilità su un fattore imprevedibile ed eccezionale come la pandemia. I mali della nostra società sono molti, ben descritti nella ricerca che abbiamo realizzato. E rimandano a cause di tipo culturale e sociale che solo una volta analizzate e comprese, potranno essere efficacemente affrontate a livello collettivo”. "Dal nostro Rapporto emerge anche che c'è bisogno di una comunicazione più all'altezza della rilevanza e complessità del tema e della dimensione che questo sta assumendo - evidenzia il presidente di Inc, Pasquale De Palma - Tutti noi comunicatori siamo chiamati a contribuire a una narrazione del disagio più attenta e più efficace, perché a volte, se non spesso, il modo in cui il disagio viene comunicato non aiuta".

09/10/2023

Curated Tags

Stai lasciando l'area PAG

Ora sarai reindirizzato su un contenuto dell'area pubblica