It looks like you are using an older version of Internet Explorer which is not supported. We advise that you update your browser to the latest version of Microsoft Edge, or consider using other browsers such as Chrome, Firefox or Safari.

Una relazione pericolosa lega la cardiopatia ischemica e gli ormoni sessuali, come descritto in uno studio italiano che ha coinvolto oltre 400 pazienti di entrambi i sessi. I risultati dello studio 'Eva' (Endocrine Vascular disease Approach) pubblicati sul 'Journal of Endocrinological Investigation', hanno messo in evidenza come un basso rapporto tra testosterone ed estradiolo si associ, in donne e uomini, a un rischio più alto di mortalità nei 2 anni successivi la valutazione. I ricercatori hanno visto come da questa relazione dipenda una maggiore attività delle piastrine, processo direttamente collegato al rischio di eventi coronarici acuti.

La cardiopatia ischemica è una condizione dovuta a un restringimento del lume delle arterie coronariche che portano sangue al cuore. La prevenzione di questo processo, nella maggioranza dei casi dovuto alla formazione di placche aterosclerotiche, è molto migliorata negli ultimi decenni, permettendo una notevole riduzione dei tassi di eventi acuti, che vanno dall'infarto alla morte. Tuttavia - si legge in una nota dell'ateneo - l'incidenza mondiale di cardiopatia ischemica è ancora molto elevata. La malattia colpisce entrambi i sessi, ma spesso con una fisiopatologia, sintomatologia e risposta alle terapie molto diversa: per tale ragione gli attributi biologici sono stati rivendicati come i principali fattori di queste differenze, canalizzando l'attenzione sul possibile ruolo degli ormoni sessuali.

Lo studio italiano Eva. coordinato da un team di ricercatori della Sapienza e condotto su 434 soggetti con cardiopatia ischemica ospedalizzati e sottoposti a coronarografia e/o a intervento di angioplastica, è iniziato nel 2015 con un finanziamento del ministero dell'Università e Ricerca nell'ambito dei progetti per i giovani ricercatori (Sir), vinto da Valeria Raparelli del Dipartimento di Medicina sperimentale della Sapienza e ora afferente all'Università di Ferrara, e ha coinvolto oltre all'ateneo romano altre università italiane (Ferrara e Milano), inglesi (Liverpool) e canadesi (Alberta e McGill).

Alla luce del ruolo chiave dell'attivazione piastrinica sul rischio di eventi acuti coronarici - sostengono i ricercatori della Sapienza - la correlazione con il rapporto tra testosterone ed estradiolo apre nuovi orizzonti di ricerca: questi risultati suggeriscono l'utilità di valutare gli ormoni sessuali in entrambi i sessi per la pianificazione di nuove strategie terapeutiche che tengano anche conto dell'equilibrio ormonale di ciascun individuo affetto da cardiopatia ischemica.

07/04/2022

Curated Tags

Stai lasciando l'area PAG

Ora sarai reindirizzato su un contenuto dell'area pubblica